Bellinzona, Svizzera 10 Marzo 2016.

Presso la palestra Gimnasium di Bellinzona, la SMAISI (Società di Medicina Anti-Invecchiamento della Svizzera Italiana) ha tenuto il suo decimo convegno. Nel convegno si è parlato di Nuove Risorse Terapeutiche e di applicazioni pratiche della medicina anti-aging.
Il primo intervento ha avuto come argomento “Medicina Ortomolecolare, prevenzione, salute”. Il Dott. Nussbaumer, relatore e presidente S M A I S I, ha illustrato come l’alimentazione influisca sul nostro benessere e come la cura di ciò che mangiamo corrisponda al benessere del nostro organismo e aiuti ad avere un invecchiamento sano e salutare.
Il secondo relatore, Dott. Francesco Candela, nel suo intervento intitolato “Omeopatia, cura e medicina estetica” ha illustrato i risultati ottenibili con l’omeopatia e come la medicina estetica possa essere un importante aspetto per il benessere durante tutta la vita e anche nell’invecchiamento.
Ho sempre fatto cose che non sapevo fare per imparare a farle
Pablo Picasso
A seguire, il Dott. Alberto Ugo Caddeo, ha tenuto la sua relazione con argomento “Acidosi e Stress Ossidativo nello Sportivo” dove ha illustrato gli effetti dello stress ossidativo nello sport e come la Tecnologia NanoVi può aiutare gli sportivi a migliorare le performance grazie ad una preparazione più efficace. Il Dott. Caddeo ha mostrato agli astanti come la tecnologia NanoVi aiuta l’organismo a comabattere la maggiore produzione di radicali liberi generata dallo stress fisico aiutando la cellula ad avere maggiore vitalità e quindi a recuperare l’affaticamento rapidamente e a ridurre il lattato tipico degli sforzi muscolari.
Grazie a questo gli atleti possono ridurre i tempi di recupero muscolare per essere pronti più rapidamente per una nuova sessione di allenamento od alla gara. Il Dott. Caddeo ha evidenziato anche come la riparazione dei danni da stress ossidativo sia una fondamentale arma per avere un invecchiamento sano e salutare poiché coadiuvando la rigenerazione cellulare, anche in tarda età si riesce ad avere una migliore rispondenza dell’organismo e conseguentemente un invecchiamento più sano e vitale.
L’ultimo intervento intitolato “Nutrizione e Integrazione nello Sport” è stato della Dott.ssa Nadia Tamburlini, che ha sottolineato l’importanze della giusta alimentazione e della corretta integrazione di elementi nell’attività sportiva sia amatoriale che agonistica.
Il convegno, si è concluso con un interessante scambio di informazioni evidenziando che la giusta attenzione a se stessi è la chiave per avere una vita sana