Il nostro sostegno per questa importante iniziativa benefica.

Da sempre ci piace sostenere cause utili ad aiutare gli altri: tra queste, una ci ha particolarmente colpiti. Si chiama “Ride to Moscow” ed è un progetto organizzato e realizzato da GEoforCHILDREN (all’interno della più ampia iniziativa “Una porta per la vita”) con lo scopo di raccogliere fondi per i bambini russi rimasti orfani.
La pedalata di km 2.800 ha visto Paolo e Alessandro Ferraris, insieme ad Arturo Giustina, partire dal Friuli Venezia Giulia (Ronchi dei Legionari) il 29 luglio per arrivare a Mosca il 15 agosto 2016. Slovenia, Austria, Repubblica Ceca, Polonia e Bielorussia hanno fatto da scenografia a questa iniziativa di solidarietà che vuole aiutare i ragazzi russi dai 10 ai 18 anni a trovare un lavoro, subito dopo che lasceranno gli istituti dove sono cresciuti. Con questa raccolta fondi, verranno accompagnati e assistiti nel trovare un’occupazione, che permetta loro di integrarsi nella società russa.
Tecnologie e metodi per la rigenerazione delle proteine e contrasto dei danni causati da stress ossidativo
Allenamento Ipossico per stimolare il rinnovamento mitocondriale e rinforzare il sitema immunitario.
Valutazione della variabilità della frequenza cardiaca per comprendere come il nostro corpo sa gestire lo stress
Misurazione della matrice extra cellulare, per capire la qualità dell’ambiente in cui vive la cellula
Integratori liposomiali e tecnici per il migliore risultato.
Ho sempre fatto cose che non sapevo fare per imparare a farle
Pablo Picasso
La prima tappa, di circa 100 chilometri e terminata in Slovenia, è stata aperta a chiunque volesse affiancare i protagonisti, che hanno poi continuato pedalando per 160/200 chilometri al giorno, arrivando a Mosca il giorno stabilito.
Siamo orgogliosi di aver sostenuto un progetto come questo, che aiuti il futuro della Russia, cioè i giovani nei quali noi crediamo da sempre, non solo a integrarsi, ma a diventare la struttura portante del Paese.
Se volete rivivere le tappe che hanno portato al compimento di questa impresa, seguite la pagina Facebook https://www.facebook.com/geoforchildren/
Per maggiori informazioni su Geo For Children: http://www.geoforchildren.org